L’Albero Orchidea comprende circa 200 piccoli arbusti la cui provenienza è cinese, indiana o dell’Africa meridionale: sono sopratutto piante ornamentali da appartamento. Il fusto è legnoso ricoperto di corteccia grigio-marrone, le foglie sono bilobate e mantengono le forme di una farfalla in quanto le due parti che le compongono sono attaccate soltanto per due terzi della loro lunghezza.
I fiori sono di vari colori, compaiono in primavera e si distribuiscono in grappoli di 5 o 6 di colore bianco, rosso, giallo o rosa. In autunno i fiori vengono sostituiti da capsule legnose che contengono i semi.
La moltiplicazione dell’Albero Orchidea avviene principalmente attraverso la semina: i semi sono molto fertili, per cui germineranno facilmente, e senza problemi. Si consiglia di seminare durante la stagione primaverile, mantenendo i semenzai in luogo temperato e umido: quando le piante produrranno almeno due paia di foglie, si può passare al rinvaso definitivo, servendosi di contenitori singoli. Nelle zone con inverni particolarmente miti, si possono seminare le piante direttamente a dimora, sui vasi del terrazzo o anche in giardino.
Indice
Nome
Albero Orchidea (Bauhinia corniculata )
Ambiente
La pianta puo’ raggiungere anche alcuni metri di altezza per cui è opportuno posizionarla in un vaso di grandi dimensioni, cosi’ da permettere un corretto sviluppo delle radici. Per quanto riguarda il terreno, essa non ha particolari necessità, purché esso sia ben drenato e molto fertile, anche se si sviluppa senza problemi in un qualsiasi composto bilanciato: l’ideale sarebbe aggiungere del materiale grossolano al terriccio al fine di migliorare il drenaggio.
Temperatura
L’albero orchidea predilige una posizione soleggiata, in cui poter ricevere il calore e la luce diretta del sole. In estate è quindi opportuno posizionare il vaso all’aperto in giardino o in terrazzo mentre occorre riportare la pianta all’interno prima che arrivi il freddo invernale.
Mantenimento
La pianta non richiede di essere annaffiata spesso, ogni due settimane con due o tre bicchieri di acqua, puo’ essere sufficiente anche in estate ma è bene accertarsi che tra un’annaffiatura e l’altra il terreno sia tornato asciutto. I rami della pianta vanno potati alla fine dell’inverno cosi’ da garantire una fioritura compatta ed eliminare le parti secche e non produttive.
Per quanto riguarda la concimazione dell’Albero Orchidea, è opportuno farla ogni 15 o 20 giorni: è importante servirsi di un concime specifico per piante da fiore o piante verdi, da aggiungere all’acqua delle annaffiature. Si consiglia di utilizzare dei fertilizzanti che siano ricchi in azoto e potassio, così da facilitare le fioriture e lo sviluppo della nuova vegetazione, nonché garantire alla pianta uno sviluppo sano ed equilibrato.
Avversità
Si tratta di una pianta molto resistente per cui difficilmente viene attaccata da parassiti o malattie. Piu’ che altro occorre fare attenzione che le piante non rimangano con il terreno umido troppo a lungo, cosi’ da evitare il marciume radicale.
Di solito è preferibile un trattamento preventivo con insetticida ad ampio spettro e con un fungicida sistemico, così da prevenire l’attacco da parte degli afidi e lo sviluppo di malattie fungine, spesso favorite dal clima fresco e umido.