Categories: Piante erbacee

Asparagina

L’Asparagina è una pianta sempreverde perenne, appartenente alla famiglia delle Asparagaceae. È famosa per le qualità ornamentali del suo meraviglioso fogliame, che la rendono la classica e perfetta pianta d’appartamento. Il genere al quale appartiene comprende circa 300 specie diverse, dal portamento cespuglioso o rampicante.

🌞 Esposizione Luce indiretta, evita il sole diretto.
🌡️ Temperatura 15°-20°C, non oltre 25°C o sotto 7°C.
💧 Annaffiature Regolari in primavera-estate, ridotte in inverno.
🌿 Facilità di coltivazione Moderata; richiede attenzione all’umidità.

L’Asparagina è composta da rami verdi di forma appiattita, che assomigliano a foglie molto sottili raggruppate in cespuglio (le vere foglie, dette “cladodi”). I flessibili ramoscelli di questa pianta (che rappresentano la ramificazione dei turioni, i suoi caratteristici germogli che, appunto, ramificano nel tempo formando la parte vegetativa dell’Asparagina) possono regalarle un’altezza che può raggiungere diversi metri.

Le infiorescenze dell’Asparagina si presentano (nel periodo tra giugno e luglio) sotto forma di fiorellini dalle piccole dimensioni, di color bianco-rosato o bianco-giallastro, dal lievissimo profumo. I frutti (prodotti solo dalle piante femmine), invece, sono bacche di color rosso, di natura particolarmente velenosa, contenenti piccolissimi semi color nero.

Nome

Asparagus sprengeri, conosciuta comunemente come Asparagina.

Ambiente

L’Asparagina trova le sue origini nel Sudafrica, ma è molto diffusa anche nelle zone mediterranee ed in quelle asiatiche. È una pianta che predilige l’esposizione alla luce, ma non ai raggi diretti del sole (l’ideale è posizionarla in un luogo in cui possa essere raggiunta dalla luce filtrata, indiretta). Se non fosse possibile tenerla in un luogo luminoso, bisogna sapere che cresce bene anche a mezz’ombra, tuttavia non produrrà infiorescenze.

Il terreno ideale per questa pianta è di tipo sabbioso, fresco, che non resti eccessivamente umido e non sia dotato di grandi quantità di calcare.

Temperatura

La temperatura prediletta dall’Asparagina è quella caratterizzante i climi temperati e si aggira intorno ai 15°/20°C (non dovrebbe mai superare i 25° né scendere al di sotto dei 7°/10°C). Qualora la temperatura fosse troppo bassa, è buona norma non lasciare la pianta all’esterno. Se si decidesse di coltivarla in appartamento, allora si renderebbe necessario prestare attenzione alla diminuzione di umidità provocata dal riscaldamento domestico: questa pianta necessita, infatti, di avere un microclima umido intorno a sé, pertanto si renderebbe indispensabile nebulizzare regolarmente dell’acqua (tiepida e non calcarea) sulle foglie.

Mantenimento

L’Asparagina non necessita di cure molto complesse. Le innaffiature vanno effettuate con regolarità durante la primavera-estate, aspettando che di volta in volta il terreno si asciughi e prestando sempre attenzione a non lasciare ristagni d’acqua nel sottovaso. Durante le altre stagioni, l’apporto d’acqua va decisamente ridotto, lasciando solo che il terreno sia appena umido.

Il terriccio adatto per questa pianta deve essere ben drenato, a base di torba e mescolato con sabbia grossolana (questi due elementi in proporzione 2:1). La potatura va fatta per eliminare il fogliame oramai secco o danneggiato, ma anche per stimolare la formazione dei giovani germogli. Inoltre, se lasciata crescere, questa pianta diventa rampicante, pertanto è meglio predisporre, al momento del rinvaso (che va fatto ogni anno in primavera), appositi sostegni ai quali aggrapparsi.

Per quanto riguarda la concimazione, è consigliabile aggiungere all’acqua con la quale si innaffia del concime liquido ogni quindici giorni durante la primavera e l’estate. È buona norma, inoltre, nutrire il terreno con un concime a lenta cessione durante l’autunno.

Moltiplicazione

La moltiplicazione dell’Asparagina può avvenire per semina, durante la stagione primaverile (generalmente ad aprile), oppure per divisione del cespo.

Nel primo caso, i semi vanno riposti in un piccolo contenitore di vetro o in piccoli vasi di terracotta, contenenti un apposito composto per semi che va mantenuto umido ad una temperatura costante di 20°C fino alla germinazione. Dopo circa un mese, compariranno i primi germogli e, quando le piantine saranno alte ameno 10 cm, potranno essere spostate nel vaso definitivo. Per la talea, si utilizza la parte più giovane dei rami adulti, che viene messa a radicare in piccoli vasi riempiti con sabbia.

Nel secondo caso, la procedura consiste nel togliere la pianta dal vaso, ripulirla dalla terra e, una volta individuato il cespo, dividerlo verticalmente in più parti con l’aiuto di un coltello affilato (assicurandosi che ogni parte abbia una sufficiente quantità di radici) e rinvasare ognuna delle parti in singoli vasi. Questa procedura va generalmente effettuata verso la fine del periodo dormiente della pianta.

Avversità

L’Asparagina è frequentemente soggetta ad attacchi da parte degli acari, i quali si stabiliscono solitamente nella pagina inferiore della foglia, creando fitte ragnatele. La causa scatenante è la presenza di un ambiente troppo secco, non giustamente umidificato. È possibile prevenire tale avversità attraverso nebulizzazioni frequenti sul fogliame, in aggiunta alle regolari annaffiature. Se, mantenendo un clima umido, il problema dovesse persistere, allora sarà il caso di agire utilizzando specifici acaricidi (facilmente reperibili nei centri di giardinaggio).

Un altro nemico dell’Asparagina è la cocciniglia bruna: si presenta con escrescenze color brunastro sul fogliame, che conferiscono alla pianta una consistenza appiccicosa. Per debellarla è necessario trattare le zone interessate con un batuffolo imbevuto di acqua ed alcool, oppure utilizzare anticoccidici specifici.

Domande frequenti sull’Asparagina

1. Quali sono le proprietà dell’Asparagina?

L’Asparagina (Asparagus sprengeri) è una pianta ornamentale. Le sue “proprietà” si riferiscono principalmente al suo uso estetico e decorativo. Non è conosciuta per avere proprietà medicinali o terapeutiche.
Da non confondere con l’Asparago comune (Asparagus sprengeri), che contiene composti che possono aumentare la produzione di urina, contribuendo all’effetto diuretico. Questo è dovuto principalmente alla presenza dell’amminoacido Asparagina (omonimo della pianta) che è stato associato a tali effetti.

2. L’Asparagina ha un profumo?

Sì, i fiori dell’Asparagina hanno un profumo delicato.

3. Come coltivare l’Asparagina in vaso?

Per coltivare l’Asparagina in vaso, assicurati di utilizzare un terriccio ben drenato, a base di torba e sabbia. Posiziona la pianta in un luogo con luce indiretta e mantieni il terreno leggermente umido.

4. L’Asparagina è tossica?

Sì, le bacche rosse dell’Asparagina sono tossiche per l’uomo, ma anche per cani e gatti.

5. È possibile coltivare l’Asparagina come pianta rampicante?

Sì, con il supporto adeguato, l’Asparagina può essere coltivata come pianta rampicante.

Leggi i commenti

  • Buongiorno mi rivolgo a voi perche spero abbiate una soluzione. Io ho 2vasi di aspargina appartenenti addiruttura a mia nonna. Questo inverno li ho dati al mio giardiniere per farle svasare. Me li ha tornati un mese fa completam secche perche si é giustificato che il gelo improvviso della primavera le ha cotte.
    Ora ho solo spuncioni secchi che escono dalla terra e tanta tristezza. Posso fare qsa?
    Grz

    • Salve Nancy, primo cambia giardiniere, secondo me le piante sono solo state trascurate o innaffiate troppo, il gelo primaverile non c'entra niente, io ne ho una che tengo regolarmente fuori anche d'inverno e sta benissimo. Ora dovresti solo controllare se le radici sono ancora vive, ed attendere che rispuntino i germogli.
      Cari saluti. Grazia

    • Salve Nancy, secondo me le piante sono solo state trascurate o innaffiate troppo, il gelo primaverile non c'entra niente, io ne ho una che tengo regolarmente fuori anche d'inverno e sta benissimo. Ora dovresti solo controllare se le radici sono ancora vive, ed attendere che rispuntino i germogli.
      Cari saluti. Grazia

  • Salve volevo sapere secè un mese particolare per travasare la mia asparagina in vaso per poi metterla in terra e come è consigliabile fare questo tipo di operazione.Le faccio sapere che io abito in Calabria e come lei saprà il clima anche d'inverno è mite.Aspetto sue notizie ringraziandola Berardi Romeo

  • Buongiorno,la mia aspatagina ha in po di cladodi secchi.In che periodo si puo'potare?????
    Grazie mille
    Elisabetta

  • Ciao, la mia asparagina è bellissima e folta. Posso travasare e suddividerla per ottenere due piante? Leggo della semina e chiado quali sono i semi per la riproduzione?
    Grazie Maria

  • possiedo circa 20 vasi di asparagina nel mio giardino e mi vengono bene in ogni situazione, durante i mesi più freddi li raggruppiamo cercando di coprire con apposito telo: in primavera, i vasi più grossi li dividiamo e ne facciamo altri

  • Ho bellissime piante di asparagina che circondano tutto il lungo perimetro del mio balcone,finora tutto bene,in estate le bagno a giorni alterni,sono esposte in pieno sole e sono verdissime. Vivo a Roma dove le temperature sono abbastanza alte in estate,adesso che è arrivato l'autunno e si sono abbassate intorno ai 25/28 gradi di giorno e intorno ai 13 di notte sono pasdata ad una innaffiatura settimanale ma ho notato che le mie amiche stanno velocemente in giallendo,perché? Dove ho sbagliato? Vi ringrazio molto se poteste aiutarmi.

  • Buonasera ho due piante di asparagina in una fiori era esterna ormai da un anno che stanno molto bene in salute ma non crescono in un bel cespuglio......cosa posso fare? Grazie Roberta

  • Ho piante di asparagina completamente piene di radici che hanno fatto uscire la terra 10 cm fuori dal vaso....cosa posso fare?

Articoli recenti

Dubai Miracle Garden, oasi dai mille colori

Vi siete mai chiesti quale sia il giardino più grande del mondo? Quanti fiori possano essere…

Piante da ufficio: un tocco “green” per migliorare l’ambiente di lavoro

Lavorare in un ambiente chiuso può avere molti svantaggi per la salute e il benessere…

Le piante aromatiche: come coltivarle nella cucina di casa

Ammettiamolo, la cucina italiana è un’eccellenza nel mondo. Non solo materie prime di qualità, ma…