• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Piante.it

Il mondo delle piante a portata di click!

Header Right

icona facebook FACEBOOK icona instagram INSTAGRAM icona pinterest PINTEREST icona contatti CONTATTACI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
  • HOME
  • CURIOSITÀ
  • ENCICLOPEDIA
    • Piante erbacee
    • Arbusti
    • Alberi
    • Piante grasse
    • Piante aromatiche
    • Fiori
    • Piante rampicanti
    • Piante da orto
    • Piante carnivore
    • Piante epifite
    • Piante medicinali
    • Piante acquatiche
  • COMMUNITY
  • VIVAI E FIORAI
Home » Piante grasse » Begonia

Begonia

La Begonia è una pianta grassa, succulenta, appartenente alla famiglia delle Begoniaceae; presenta dei fitti cespuglietti di foglie carnose, dalla forma arrotondata, lucide e dal colore verde brillante o bronzo-rossastro. Essa può raggiunge i venticinque o i quaranta centimetri di altezza; mostra fiori maschili e femminili: i primi sono solitamente più appariscenti, costituiti da quattro tepali di diverse dimensioni, mentre i fiori femminili sono formati da quattro tepali uguali tra loro. Il frutto originato dalla Begonia somiglia ad una capsula dalla forma triangolare, contenente molti semi di piccole dimensioni e molto fini. La pianta viene per lo più utilizzate per le bordure, per le aiuole, abbellendo così molti giardini. Stranamente, le foglie sono commestibili e si possono mangiare crude in insalata.

Begonia Semperflorens

La moltiplicazione della Begonia può avvenire per seme, o anche attraverso talea: verso il mese di aprile, si prelevano dalla pianta i germogli basali che vengono messi a radicare in un miscuglio di sabbia e torba alla temperatura di circa 20°C. La riproduzione per seme invece viene effettuata nei mesi di febbraio o marzo, alla temperatura di circa 16°C.

Indice

  • Nome
  • Ambiente
  • Temperatura
  • Mantenimento
  • Avversità

Nome

Begonia  ( Begonia Semperflorens )

Ambiente

begonia fiori ermafroditiLa Begonia è originaria delle zone tropicali e sub-tropicali dell’ America, dell’ Africa e dell’ Asia. La pianta predilige terreni sciolti, soffici, ricchi di materia organica, e molto ben drenati; per quanto concerne la coltivazione in vaso, si consiglia di servirsi di un substrato formato da terriccio torboso e sabbia grossolana. E’ importate, al fine di evitare ristagni, disporre sul fondo del contenitore dei pezzi di coccio.

Temperatura

Si consiglia di esporre la Begonia a luoghi soleggiati, evitando però la luce diretta del sole: nel caso in cui la si collochi a mezz’ombra o all’ombra completa, essa produrrà meno fiori. La pianta teme particolarmente il freddo, di conseguenza nei mesi freddi, è consigliabile ripararla in una serra temperata.

Mantenimento

La Begonia ha bisogno di annaffiature piuttosto frequenti, in particolar modo durante la stagione calda; in inverno, invece, l’apporto di acqua può essere diminuito; è importante lasciare asciugare il terriccio tra un’irrigazione e l’altra. La pianta necessita di un’elevata umidità ambientale, e di una buona areazione.

Nei mesi primaverili ed in quelli estivi, la Begonia va fertilizzata con regolarità, almeno ogni quindici giorni; in inverno le concimazioni devono essere sospese. Nel caso in cui si desideri che la pianta produca un gran numero di fiori, si consiglia di utilizzare del fertilizzante con una maggior dose di Potassio.

Avversità

 

La Begonia viene solitamente attaccata da marciumi delle radici o delle piantine, che ne provocano l’avvizzimento e Begoniaceaeconseguentemente la sua morte: per evitarlo, è necessario scegliere di collocare la pianta in luoghi non eccessivamente caldi o troppo umidi.

Anche gli acari danneggiano la Begonia, attaccando i boccioli e le foglie delle piante giovani: si contrastano con l’utilizzo di  prodotti specifici. Altri parassiti, quali i nematodi, creano rigonfiamenti sulle radici delle piante, che cresceranno in modo deforme. I punteruoli invece, sono piccoli coleotteri che rodono i tuberi e le radici della Begonia: anch’essi vanno eliminati con prodotti appropriati.

Categoria: Piante grasseTag: Piante da giardino, Piante da vaso

Post precedente: «Canapa foglie seghettate Canapa
Post successivo: Titanopsis titanopsis fiori gialli»

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mercuriana

    7 Novembre 2013 alle 16:56

    Cosa intendete per “luogo soleggiato ma senza luce diretta del sole”? Sarei interessata a piantare delle Begonie in giardino e vorrei capire dove posizionarle. Vivo in Sicilia e nel mio giardino ci sono: 1) zone esposte alla luce diretta del sole solo al mattino; 2) zone esposte alla luce diretta del sole solo nel pomeriggio; 3) zone sotto alberi di Ulivo luminose anche se in semi-ombra; 4) zone all’ombra del muro di recinzione. Quale zona sarebbe da preferire ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Enciclopedia

Alberi

Alberi

Arbusti

Arbusti

Fiori

Fiori

Piante acquatiche

Piante acquatiche

Piante aromatiche

Piante aromatiche

Piante carnivore

Piante carnivore
piante da orto

Piante da orto

Piante da orto
piante epifite

Piante epifite

Piante epifite

Piante erbacee

Piante erbacee

Piante grasse

Piante grasse

Piante medicinali

Piante medicinali

Piante rampicanti

Piante rampicanti

Footer

piante.it logo bianco
  • Home
  • Curiosità
  • Enciclopedia
  • Community
  • Vivai e fiorai
  • Piante acquatiche
  • Piante aromatiche
  • Piante carnivore
  • Piante grasse
  • Piante medicinali
  • Piante rampicanti
  • Alberi
  • Arbusti
  • Fiori
  • Giardini dal mondo

Copyright © 2025 Piante.it - Tutti i diritti sono riservati
Cookie Policy - Privacy Policy - Credits