Categories: Arbusti

Bouganville

La Bouganville è un genere appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae, comprendente 18 specie di arbusti e rampicanti. Caratteristica distintiva della Bouganville è la particolarità delle sue infiorescenze, che fioriscono da giugno fino alla fine dell’autunno. Queste infiorescenze sono costituite da “brattee”, ossia foglie mutate di vari colori che circondano il fiore vero e proprio, il quale è invece sempre giallo-bianco.

I veri fiori, dunque, sono in realtà poco appariscenti, ma le brattee presentano colori estremamente vivaci, dal fucsia, al rosa, fino al rosso, e possono anche assumere sfumature arancioni, gialle, e viola.

Ambiente e coltivazione della Bouganville

La Bouganville è originaria delle zone tropicali e subtropicali dell’America Meridionale, in particolare del Brasile, del Perù e dell’Argentina. Queste aree forniscono il clima caldo e umido ideale per la crescita rigogliosa della pianta. Tuttavia, grazie alla sua adattabilità, la Bouganville può essere coltivata in molte altre parti del mondo, purché le condizioni ambientali siano favorevoli.

Terreno ideale

Per una crescita ottimale, il terreno deve essere ben drenato e ricco di sostanze organiche. Un mix di sabbia e torba è ideale per garantire il giusto drenaggio, prevenendo ristagni d’acqua che possono causare marciumi radicali. È importante che il terreno sia leggermente acido o neutro.

Esposizione alla luce

La Bouganville ama l’esposizione diretta al sole. Più luce riceve, più rigogliosa sarà la fioritura. È consigliabile posizionarla in un luogo dove possa ricevere almeno 6 ore di sole diretto al giorno. In condizioni di scarsa illuminazione, la pianta potrebbe non fiorire adeguatamente e presentare una crescita stentata.

Coltivazione in vaso

In regioni con inverni freddi, è preferibile coltivare la Bouganville in vaso, in modo da poterla spostare facilmente in un luogo riparato durante i mesi più freddi. Assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio sufficienti e utilizza un sottovaso per evitare ristagni d’acqua.

Potatura

La potatura è un aspetto cruciale nella coltivazione della Bouganville. È consigliabile potare la pianta alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera per stimolare una nuova crescita e una fioritura abbondante. Rimuovi i rami secchi o danneggiati e accorcia quelli troppo lunghi per mantenere una forma compatta e ordinata.

Queste pratiche di coltivazione non solo favoriscono una crescita sana, ma esaltano anche la bellezza dei vivaci fiori di Bouganville, rendendola una delle piante rampicanti più apprezzate nei giardini e nei paesaggi urbani.

Temperatura

Per coltivare correttamente la Bouganville, è fondamentale considerare le caratteristiche climatiche dell’ambiente circostante. In luoghi con inverni miti, la Bouganville può essere coltivata all’esterno, dove si arrampicherà facilmente su muri e pergolati. In zone con inverni rigidi, è consigliabile coltivarla in vaso. La temperatura ideale per la Bouganville è di 21°C, ma non deve scendere sotto i 7°C in inverno e sotto i 16°C nel periodo di crescita.

Mantenimento della Bouganville

Per mantenere correttamente la Bouganville, è importante sostenere lo sviluppo delle specie rampicanti con graticci, fili e appositi sostegni. Le annaffiature devono essere frequenti durante la fioritura e diminuire successivamente.

Durante la primavera, per sviluppare al meglio i nuovi germogli e i fiori, si consiglia di utilizzare un concime specifico per piante da fiore, ricco di potassio. Se si utilizza un fertilizzante a lenta cessione, sarà sufficiente una somministrazione ogni quattro mesi. Al contrario, con un concime da diluire nell’acqua delle annaffiature, sarà necessario concimare ogni 15 o 20 giorni.

Avversità e parassiti

Tra i parassiti più comuni che attaccano la Bouganville, troviamo la cocciniglia, che forma ammassi polverosi sui rami e sotto le pagine inferiori delle foglie, creando macchie brune. Gli afidi attaccano fiori e foglie, soprattutto in condizioni di elevata umidità. Per eliminare questi parassiti, si consiglia di utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcol e strofinare delicatamente le parti danneggiate.

Qualche curiosità sulla Bouganville

La Bouganville deve il suo nome all’esploratore francese Louis Antoine de Bougainville, che la scoprì durante una spedizione in Brasile nel XVIII secolo. Questa pianta è nota non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti, tanto che è stata adottata come simbolo di diverse città costiere in tutto il mondo.

Inoltre, in alcune culture, la Bouganville è considerata un simbolo di protezione e prosperità, spesso utilizzata per decorare ingressi e giardini come portafortuna.

Domande frequenti sulla Bouganville

1. La Bouganville è tossica per gli animali domestici?

Seppure la Bouganville spesso non sia annoverata tra le piante tossiche per cani e gatti, le sue spine possono causare irritazioni o lesioni se ingerite o toccate.

2. È possibile coltivare la Bouganville in appartamento?

Sì, è possibile coltivare la Bouganville in appartamento, ma è importante garantire un’adeguata esposizione alla luce solare diretta e un buon drenaggio del terreno.

3. Quanto cresce la Bouganville in un anno?

In condizioni ideali, la Bouganville può crescere fino a 1-2 metri in un anno, soprattutto se coltivata all’esterno in un clima caldo e soleggiato.

4. Come posso favorire una fioritura abbondante della Bouganville?

Per favorire una fioritura abbondante, assicurati che la Bouganville riceva molta luce solare, utilizza un fertilizzante ricco di potassio e pota regolarmente per stimolare la crescita di nuovi germogli.

5. La Bouganville può essere coltivata come bonsai?

Sì, la Bouganville può essere coltivata come bonsai. Richiede potature regolari e un’attenta gestione delle radici per mantenere le dimensioni ridotte.

Leggi i commenti

  • Ho acquistate 3 di esse, di colore rosso e fucsia/rosa tra esse una bianca macchiata rosa.
    Le prime due hanno avuto solo crescite in foglia ma nessun fiore, le ho acquistate a giugno quindi supponevo che ne facessero.
    La bianca è arrivata piccola, ma in fioritura, adesso ha appassito i fiori e ha portato i rami ad uno stato legnoso ma ho notato che sta riproponendo il verde e le foglie.
    Dove sto sbagliando? Vivo in una zona di montagna, le ho in vaso (ovviamente) sul mio balcone, le grandi sono sullo stesso muro una verso la ringhiera e l'altra verso lo spigolo.

Condividi

Articoli recenti

Dubai Miracle Garden, oasi dai mille colori

Vi siete mai chiesti quale sia il giardino più grande del mondo? Quanti fiori possano essere…

Piante da ufficio: un tocco “green” per migliorare l’ambiente di lavoro

Lavorare in un ambiente chiuso può avere molti svantaggi per la salute e il benessere…

Le piante aromatiche: come coltivarle nella cucina di casa

Ammettiamolo, la cucina italiana è un’eccellenza nel mondo. Non solo materie prime di qualità, ma…