Categories: Alberi

Cipresso

Il Cipresso è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Fanno parte di quest’ultima circa 100 specie diverse. Nel complesso sono piante molto resistente e note per le caratteristiche possenti ed raffinate che le contraddistinguono. E’ presente anche come bonsai.

Il Cipresso, qualità specifica di conifera, è un albero che può raggiungere un’altezza di circa 50 metri. Esso si suddivide in due varietà: la varietà horizzontalis, con rami posizionati in posizione perpendicolare al tronco;la varietà pyramidalis possiede, invece, rami più vicini al tronco, di piccole e grandi dimensioni. Le sue ramificazioni sono tutte, in genere, molto lunghe e si sviluppano principalmente in altezza. Molto caratteristiche sono le qualità delle sue foglie: esse appaiono molto simili a delle squame. Esse, nel loro complesso, regalano alla conifera una forma a cono, più o meno arrotondata a seconda della specie di riferimento. La presenza di nodi sul tronco, spesso visibili, è dovuta alle caratteristiche ambientali del luogo in cui vive, alla vegetazione circostante e alle cure ricevute. Il legno del Cipresso, molto utilizzato per vari impieghi, possiede un potente odore pepato. I fiori del Cipresso sono molto poco vistosi e raggruppati in infiorescenze unisessuali.

La riproduzione del Cipresso avviene per semina durante la stagione primaverile oppure mediante talee. Quest’ultima modalità è maggiormente utilizzata. Si prelevano delle talee che vanno poste a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Si lasciano in un luogo caldo-umido per circa due anni e poi si pongono nel luogo stabilito a dimora definitiva.

Nome

Cipresso (Cipressus sempervirens)

Ambiente

Il Cipresso trova le sue origini nelle zone dell’Iran del nord, di Cipro, della Turchia e di alcune isole greche. Pare che abbia fatto la sua prima comparsa nelle zone del Mediterraneo durante l’impero romano. In genere viene utilizzato in zone costiere in cui si necessita di frangivento e simili. Tale conifera come gran parte delle varietà boschive, ama suoli ricchi, ben umidi e drenati, nonché molto profondi.

Temperatura

Il Cipresso è una conifera sempreverde molto resistente alle basse temperature, Esso infatti, resiste ad una minima di -20 °C. Il clima prediletto dal Cipresso, è un clima caldo-temperato, anche arido. E’ un albero che ama le posizioni al sole, ma non risponde benissimo alle stagioni caratterizzate da gelate continue e piogge intense.

Mantenimento

Essendo il Cipresso appartenente ad una specie rustica, esso è in grado di crescere anche in terreni poveri oppure molto aridi.  Le annaffiature devono essere effettuate con estrema regolarità poiché, nonostante sopporti bene periodi di siccità, necessita sempre di un terreno sufficientemente umido.

E’ consigliabile concimare l’albero con dello stallatico maturo, principalmente nella stagione primaverile, ponendolo intorno al perimetro dell’albero stesso.

La potatura del Cipresso va compiuta con estrema cura ed attenzione. Si eliminano, infatti, solo i rami più lunghi con l’ausilio di una forbice a pettine o delle classici forbici da potatura manuali.

Avversità

Il Cipresso ha un nemico principale: gli attacchi fungini. Spesso, per mantenere il terreno umido, si rischia di fare poca attenzione a che sia perfettamente drenato. Per tale motivo, si sviluppano molto frequentemente malattie fungine che richiamano all’utilizzo di prodotti specifici e di un drenaggio funzionale.

Leggi i commenti

Articoli recenti

Dubai Miracle Garden, oasi dai mille colori

Vi siete mai chiesti quale sia il giardino più grande del mondo? Quanti fiori possano essere…

Piante da ufficio: un tocco “green” per migliorare l’ambiente di lavoro

Lavorare in un ambiente chiuso può avere molti svantaggi per la salute e il benessere…

Le piante aromatiche: come coltivarle nella cucina di casa

Ammettiamolo, la cucina italiana è un’eccellenza nel mondo. Non solo materie prime di qualità, ma…