Il geranio è una pianta perenne originaria dell’Africa australe, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Il nome scientifico del geranio è Pelargonium. Tra le specie più conosciute e coltivate troviamo il Pelargonium zonale, noto anche come geranio comune, caratterizzato da un fogliame peloso e cuoriforme.
Indice
Le varietà di geranio più diffuse includono:
Tra le varietà, il geranio arancione e il geranio gigante sono particolarmente apprezzati per i loro colori vivaci e le dimensioni imponenti.
Il substrato ideale per il geranio è una miscela di torba bionda e torba bruna, con un pH di 6.2, arricchita con argilla per mantenere una buona riserva d’acqua anche nei periodi più caldi. La concimazione è cruciale; si consiglia un equilibrio tra sostanza organica e concime a cessione controllata.
Le diverse specie di gerani prosperano al sole, ma le varietà imperiali e zonali necessitano di un po’ d’ombra in ambienti molto luminosi.
L’esposizione ideale varia: a sud nelle regioni montuose e a sud-est nel resto d’Italia, per prevenire ustioni sulle foglie. Nelle regioni meridionali, il geranio edera è preferito per la sua resistenza alla siccità.
Essendo una pianta da clima arido, il geranio soffre il ristagno idrico. È importante evitare che il sottovaso sia sempre pieno d’acqua e assicurarsi che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e l’altra. Durante il periodo vegetativo, irrigare regolarmente, preferibilmente nelle ore mattutine, e sospendere le annaffiature in autunno.
I gerani possono essere soggetti ad attacchi di acari e afidi, specialmente nei giorni caldi.
Per combatterli, utilizzare insetticidi acaricidi. La ruggine è un altro problema comune, facilmente identificabile da macchie chiare sulle foglie, trattabile con zolfo o prodotti specifici. Controlli regolari e trattamenti preventivi ogni 15-20 giorni sono essenziali.
Il miglior terriccio per la pianta di geranio è una miscela di torba bionda e bruna, arricchita con argilla per mantenere il pH a 6.2.
Per prevenire i parassiti, è consigliabile effettuare trattamenti preventivi ogni 15-20 giorni e utilizzare insetticidi specifici per acari e afidi.
Il geranio edera è noto per la sua resistenza alla siccità, rendendolo ideale per le regioni meridionali.
La ruggine può essere trattata con zolfo o prodotti specifici per la ruggine. È importante intervenire tempestivamente per prevenire la diffusione.
Il geranio imperiale richiede un’esposizione a sud nelle regioni montuose e a sud-est nel resto d’Italia per evitare danni da sole.
Vi siete mai chiesti quale sia il giardino più grande del mondo? Quanti fiori possano essere…
Lavorare in un ambiente chiuso può avere molti svantaggi per la salute e il benessere…
Ammettiamolo, la cucina italiana è un’eccellenza nel mondo. Non solo materie prime di qualità, ma…