Categories: Fiori

Geranio

Il geranio è una pianta perenne originaria dell’Africa australe, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Il nome scientifico del geranio è Pelargonium. Tra le specie più conosciute e coltivate troviamo il Pelargonium zonale, noto anche come geranio comune, caratterizzato da un fogliame peloso e cuoriforme.

Varietà di Geranio

Le varietà di geranio più diffuse includono:

  • Pelargonium peltatum o geranio edera: presenta foglie peltate, lucide e carnose, con fusti ricadenti.
  • Pelargonium grandiflorum o geranio farfalla: noto per i suoi fiori macchiati bruno-rossastri e foglie molto lobate.
  • Pelargonium odoratissimum o geranio odoroso: caratterizzato da foglie aromatiche e un profumo di mela.
  • Pelargonium graveolens: emana un profumo di rosa.
  • Pelargonium radens: noto per il suo aroma al limone.

Tra le varietà, il geranio arancione e il geranio gigante sono particolarmente apprezzati per i loro colori vivaci e le dimensioni imponenti.

Ambiente ideale per il Geranio

Il substrato ideale per il geranio è una miscela di torba bionda e torba bruna, con un pH di 6.2, arricchita con argilla per mantenere una buona riserva d’acqua anche nei periodi più caldi. La concimazione è cruciale; si consiglia un equilibrio tra sostanza organica e concime a cessione controllata.

Esposizione e temperatura

Le diverse specie di gerani prosperano al sole, ma le varietà imperiali e zonali necessitano di un po’ d’ombra in ambienti molto luminosi.

L’esposizione ideale varia: a sud nelle regioni montuose e a sud-est nel resto d’Italia, per prevenire ustioni sulle foglie. Nelle regioni meridionali, il geranio edera è preferito per la sua resistenza alla siccità.

Mantenimento del Geranio

Essendo una pianta da clima arido, il geranio soffre il ristagno idrico. È importante evitare che il sottovaso sia sempre pieno d’acqua e assicurarsi che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e l’altra. Durante il periodo vegetativo, irrigare regolarmente, preferibilmente nelle ore mattutine, e sospendere le annaffiature in autunno.

  • Irrigazione: Da giugno a settembre, annaffia quotidianamente nelle ore mattutine. Assicurati che il terreno si asciughi tra un’irrigazione e l’altra per evitare ristagni idrici. In autunno, riduci gradualmente le annaffiature.
  • Concimazione: Utilizza concimi liquidi a bassa concentrazione di azoto, diluiti con acqua, durante il periodo di crescita. Questo favorisce una crescita sana senza sovraccaricare la pianta di nutrienti.
  • Potatura: Rimuovi regolarmente fiori appassiti e foglie ingiallite per stimolare nuovi germogli e mantenere la pianta rigogliosa.
  • Controllo dei Parassiti: Ispeziona la pianta per individuare acari e afidi, intervenendo con insetticidi naturali se necessario.
  • Protezione Invernale: In caso di inverni rigidi, sposta i gerani al riparo o coprili per prevenire danni da gelo.

Parassiti e problemi Comuni

gerani possono essere soggetti ad attacchi di acari e afidi, specialmente nei giorni caldi.

Per combatterli, utilizzare insetticidi acaricidi. La ruggine è un altro problema comune, facilmente identificabile da macchie chiare sulle foglie, trattabile con zolfo o prodotti specifici. Controlli regolari e trattamenti preventivi ogni 15-20 giorni sono essenziali.

Domande Frequenti sul Geranio

1. Qual è il miglior terriccio per la pianta di geranio?

Il miglior terriccio per la pianta di geranio è una miscela di torba bionda e bruna, arricchita con argilla per mantenere il pH a 6.2.

2. Come prevenire i parassiti nei gerani?

Per prevenire i parassiti, è consigliabile effettuare trattamenti preventivi ogni 15-20 giorni e utilizzare insetticidi specifici per acari e afidi.

3. Quali sono le varietà di geranio più resistenti alla siccità?

Il geranio edera è noto per la sua resistenza alla siccità, rendendolo ideale per le regioni meridionali.

4. Come si cura la ruggine sulle foglie di geranio?

La ruggine può essere trattata con zolfo o prodotti specifici per la ruggine. È importante intervenire tempestivamente per prevenire la diffusione.

5. Qual è l’esposizione ideale per il geranio imperiale?

Il geranio imperiale richiede un’esposizione a sud nelle regioni montuose e a sud-est nel resto d’Italia per evitare danni da sole.

Articoli recenti

Dubai Miracle Garden, oasi dai mille colori

Vi siete mai chiesti quale sia il giardino più grande del mondo? Quanti fiori possano essere…

Piante da ufficio: un tocco “green” per migliorare l’ambiente di lavoro

Lavorare in un ambiente chiuso può avere molti svantaggi per la salute e il benessere…

Le piante aromatiche: come coltivarle nella cucina di casa

Ammettiamolo, la cucina italiana è un’eccellenza nel mondo. Non solo materie prime di qualità, ma…