L’Alpinia purpurata nota più comunemente come Ginger rosso è una pianta tropicale originaria della Nuova Caledonia che fa parte della famiglia delle Zingiberacee. Sebbene questa pianta sia tipica dell’America e dell’Asia è in realtà molto presente anche alle nostre latitudini dove è possibile trovarla non soltanto nella coltivazione domestica ma anche nei giardini pubblici. Questa pianta, infatti, sebbene si coltivi solitamente in vaso, dove di solito non supera il mezzo metro, può anche essere coltivata in piena terra: a tal fine è necessario che le temperature siano particolarmente miti e il Ginger rosso, se coltivato all’esterno, potrebbe anche raggiungere un metro e mezzo di altezza.
L’Alpinia purpurata è costituita da un cespuglio fatto di foglie lunghe, lucide di un bel verde brillante, rigide e appuntite e da un fusto eretto. All’apice del fusto è presente un’infiorescenza a forma di pannocchia, fiori molto decorativi che sbocciano nel periodo primaverile e che sono costituiti da brattee dai colori accesi: foglie modificate di colore rosso o rosa fucsia da cui sbocciano fiori bianchi di piccole dimensioni. Queste infiorescenze del Ginger rosso sono molto decorative ed hanno anche un profumo delizioso: la pianta è infatti molto aromatica e profuma di zenzero.
Indice
Nome
Alpinia purpurata, meglio nota comunemente come Ginger rosso.
Ambiente
Questa pianta con infiorescenze così vivaci e decorative, l’Alpinia purpurata, così affascinante ed appariscente, il Ginger rosso, tanto bello e dal buon profumo, vi ha irrimediabilmente conquistati? E’ bene allora sappiate qual è il terreno più adatto per la coltivazione di questa pianta: il terreno ideale deve essere composto da terriccio, corteccia, sostanza organica e torba e deve avere, come caratteristiche precipue, l’essere soffice e ben drenato.
Temperatura
L’Alpinia purpurata viene solitamente coltivata in vaso ed è infatti considerata una pianta d’appartamento ma, in realtà, il Ginger rosso non è poi così poco resistente ai climi rigidi: questa pianta è infatti in grado di sopportare perfino temperature vicine a 0°C. Proprio per questa capacità di sostenere il freddo l’Alpinia purpurata può anche essere coltivata in piena terra nelle zone dove gli inverni sono piuttosto miti. Per quanto riguarda l’esposizione il Ginger rosso predilige zone preferibilmente molto luminose o al massimo semi-ombreggiate: è infatti importante che durante la giornata, almeno per qualche ora, possa ricevere la luce diretta del sole.
Mantenimento
Avete deciso di coltivare una pianta di Ginger rosso ma non conoscete le accortezze che è necessario tenere a mente per prendervi cura al meglio della vostra Alpinia purpurata? Partiamo allora dalle operazioni di irrigazione: bisogna annaffiare la pianta con regolarità ma badando ad evitare i ristagni dei liquidi lasciando che il terreno di asciughi tra un intervento e l’altro. Inoltre è fondamentale che in caso di siccità prolungata il fogliame venga nebulizzato: questo è importante soprattutto nel corso dell’inverno in quanto è proprio in questo periodo che il riscaldamento degli appartamenti tende a rendere l’ambiente eccessivamente asciutto.
Avversità
Quali sono le avversità a cui può essere soggetta L’Alpinia purpurata? Il Ginger rosso rischia di subire l’attacco in particolare di parassiti come acari e cocciniglie. Come prevenire il problema? Utilizzando, prima dell’insorgere della fioritura, un antiparassitario.