Categories: Alberi

Susino

Il Susino (Prunus domestica) è un noto albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. È famoso per i suoi deliziosi frutti, le prugne, che possono essere consumate fresche, trasformate in marmellata o essiccate. Esistono tre principali varietà di susini: il Susino Asiatico-Europeo, il Susino Cino-Giapponese e il Susino Americano.

Caratteristiche della Pianta di Susino

Foglie e fiori

La pianta di susino europea, la più comune, presenta foglie verde scuro con una leggera peluria sulla pagina inferiore. I fiori di susino sono bianchi, piccoli e appaiono prima delle foglie. Il frutto, la prugna, varia in colore dal giallo al rosso, verde o blu-viola, a seconda della specie.

Tipologie di frutti e varietà

Il susino offre una vasta gamma di frutti, noti come prugne o susine, che variano notevolmente in termini di dimensioni, forma e colore. Le varietà più comuni includono la prugna europea, solitamente più piccola e dolce, e la prugna giapponese, che tende ad essere più grande e succosa.

Esistono anche varietà di prugne americane, meno diffuse, ma apprezzate per la loro resistenza a climi diversi. Ogni varietà presenta caratteristiche uniche, rendendo il susino una pianta estremamente versatile sia per il consumo fresco che per la trasformazione in prodotti come marmellate e conserve.

Ambiente e coltivazione

Il susino albero è originario dell’Asia, ma alcune varietà sono native dell’Europa del Sud e dell’America Latina. In Italia, le prugne sono ampiamente coltivate in regioni come Campania ed Emilia-Romagna. Il susino prospera in aree luminose con esposizione diretta al sole.

Resistenza alle temperature

Il susino è resistente sia alle basse che alle alte temperature, sebbene necessiti di un’adeguata irrigazione durante i periodi caldi. È noto per la sua capacità di resistere alle gelate improvvise.

Cure e mantenimento del Susino

Irrigazione e concimazione

Per un susino sano e rigoglioso, è essenziale un’irrigazione abbondante e regolare, specialmente durante la fioritura e la fruttificazione. Sebbene non richieda un terreno specifico, il susino beneficia dell’uso di concimi organici, come il letame, durante il riposo vegetativo.

Potatura

La potatura del susino è cruciale per controllare le dimensioni della pianta. È importante considerare rami misti, dardi e rami anticipati durante questa operazione.

Raccolta delle Prugne

La raccolta delle prugne avviene da giugno a ottobre, con 4-5 raccolte annuali. Le prime raccolte tendono ad avere un sapore migliore. Evitare di conservare le prugne in frigorifero per prevenire la formazione di macchie.

Avversità e malattie

Il susino è vulnerabile a batteriosi, afidi e lepidotteri. È consigliabile consultare un vivaista per scegliere un antiparassitario adeguato per le piante da frutto.

Domande frequenti sul Susino

1. Qual è la differenza tra susino e prugno?

Il termine susino si riferisce all’albero che produce le prugne, mentre prugno è un sinonimo meno comune.

2. Quando fiorisce il susino?

La fioritura del susino avviene in primavera, prima della comparsa delle foglie.

3. Quali sono i principali parassiti del susino?

I principali parassiti del susino includono afidi e lepidotteri, che possono essere controllati con antiparassitari specifici.

4. Come si pota un susino?

La potatura del susino deve considerare la rimozione di rami misti, dardi e rami anticipati per mantenere una forma compatta.

5. Qual è il miglior periodo per piantare un susino?

Il miglior periodo per piantare un susino è in primavera, quando il rischio di gelate è minimo.

Leggi i commenti

  • trasportando il susino dall'europa in sud america rischia qualche danno con la differenza di stagioni?

Articoli recenti

Dubai Miracle Garden, oasi dai mille colori

Vi siete mai chiesti quale sia il giardino più grande del mondo? Quanti fiori possano essere…

Piante da ufficio: un tocco “green” per migliorare l’ambiente di lavoro

Lavorare in un ambiente chiuso può avere molti svantaggi per la salute e il benessere…

Le piante aromatiche: come coltivarle nella cucina di casa

Ammettiamolo, la cucina italiana è un’eccellenza nel mondo. Non solo materie prime di qualità, ma…