La Weigelia è un arbusto perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae. È particolarmente apprezzato per la folta chioma e la bellezza dei suoi fiori colorati. Solitamente utilizzata per abbellire giardini o parchi e per la creazione di siepi, la Weigelia è spesso coltivata anche in vaso. I suoi fusti possono raggiungere i tre metri di altezza, con foglie decidue dalla forma lanceolata e opposte, di un tipico colore verde chiaro. I fiori tubolari si sviluppano sulla sommità dei rami nuovi e possiedono la forma di campanule: all’interno assumono una tonalità bianca, mentre all’esterno tendono al rosa. Sono costituiti da cinque lobi appiattiti, riuniti in infiorescenze composte da due o tre fiorellini.
Indice
Ambiente e coltivazione
La Weigelia è originaria dell’Asia e non ha particolari pretese per quanto riguarda il tipo di substrato, a patto che esso non sia eccessivamente arido e secco. Per gli esemplari in vaso, l’ideale è creare un miscuglio di torba e sabbia.
Temperatura e luce
La Weigelia necessita di esposizioni a luoghi molto luminosi e irradiati dalla luce del sole, ma tollera bene anche le zone parzialmente ombreggiate. Una delle sue maggiori peculiarità è l’eccellente resistenza sia al caldo che al freddo.
Mantenimento e potatura della Weigelia
Nel caso in cui la Weigelia sia coltivata all’esterno, le annaffiature possono essere piuttosto rade, effettuate solo nei lunghi periodi di siccità. Al contrario, se l’esemplare è allevato in vaso, si consiglia un’irrigazione più frequente, mantenendo il terriccio umido ma non zuppo per evitare la formazione di ristagni idrici, dannosi per la pianta.
È indispensabile potare l’arbusto ogni anno, preferibilmente dopo la fioritura. Bisogna tagliare i rami vecchi per permettere a quelli nuovi di svilupparsi e ricevere il nutrimento necessario.
La concimazione della Weigelia dovrebbe essere effettuata in primavera, aggiungendo al terreno del letame ben maturo o terriccio organico per uno sviluppo sano ed equilibrato della pianta. Basterà ripetere l’operazione una volta all’anno durante il periodo della fioritura.
Avversità e protezione
La Weigelia non è immune ad attacchi fungini e parassitari come afidi e funghi, che possono creare danni significativi. È necessario agire tempestivamente recidendo i rami infetti. In caso di infestazioni estese, bisogna ricorrere a trattamenti specifici, scelti in base al tipo di fungo o parassita.
Si consiglia di prestare attenzione alla Weigelia soprattutto durante l’autunno e l’inizio della primavera, periodi in cui sono più frequenti gli attacchi di parassiti che proliferano in climi freschi e piovosi.
Moltiplicazione della Weigelia
La moltiplicazione della Weigelia può avvenire mediante talea o semina. Nel primo caso, è necessario prelevare talee di circa 10 cm, scegliendo tra quelle prive di fiori. Successivamente, le talee devono essere immerse in un composto di torba e sabbia in parti uguali. Una volta avvenuta la radicazione, bisogna rinvasarle e piantarle in un vivaio in primavera. Dopo circa un anno, quando le piantine saranno abbastanza robuste, si potrà procedere con il rinvaso definitivo.
Curiosità sulla Weigelia
La Weigelia è conosciuta anche per la sua capacità di attrarre farfalle e api, rendendola un’ottima scelta per chi desidera un giardino vivo e vibrante. Inoltre, la sua resistenza al freddo la rende perfetta per climi temperati e freddi, dove altre piante potrebbero non prosperare.
Domande Frequenti sulla Weigelia
1. Qual è il periodo migliore per piantare la Weigelia?
Il periodo migliore per piantare la Weigelia è in primavera, quando le temperature iniziano a salire e il rischio di gelate è passato.
2. La Weigelia può essere coltivata in climi molto caldi?
Sì, la Weigelia è molto resistente e può essere coltivata anche in climi caldi, purché riceva un’adeguata irrigazione durante i periodi di siccità.
3. Quanto cresce in altezza una Weigelia?
Una Weigelia può raggiungere un’altezza di circa 3 metri, ma la crescita può variare a seconda delle condizioni di coltivazione.
4. La Weigelia è adatta per la coltivazione in vaso?
Sì, la Weigelia può essere coltivata in vaso, ma è importante scegliere un contenitore abbastanza grande per permettere una crescita adeguata delle radici.
5. Quali sono i segni di un attacco parassitario sulla Weigelia?
I segni di un attacco parassitario possono includere foglie ingiallite, deformate o appiccicose, e la presenza di piccoli insetti o muffe sulle foglie e sui rami.
Possiedo una pianta di vegelia di tre anni. Negli anni passati ha fatto una bella fioritura. Quest anno non ha ancora messo ne’ foglie ne’ fiori. Ha letto che sarebbe necessaria una buona potatura cosa che io non ho mai fatto. Che dipenda da questo? Sarei ancora in tempo per potarla?
Vorrei acquistare una pianta di Weigelia tricolor e una bianaca; come posso fare e quanto vengo spendere trasporto compreso.
Grazie
Vorrei acquistare una pianta di Weigelia tricolor e una bianaca; come posso fare e quanto vengo spendere trasporto compreso.
Grazie
Padova 15/03/2016